

Natale con con la famiglia e Capodanno in Val d’Aosta. E’ quello che sta succedendo ad un drappello di nostri studenti che oggi è partito per l’annuale stage ADAVA presso le strutture ricettive delle innevate mete turistiche valdostane quali ad esempio Cervinia, Courmayeur, Cogne e Gressoney. Da ben otto anni il progetto di alternanza scuola-lavoro stipulato tra l’associazione ADAVA (Associazione Degli Albergatori Valle d’Aosta) ed il nostro Istituto, permette ad alcuni studenti di poter applicare gli insegnamenti ricevuti a scuola in un contesto lavorativo reale durante un periodo di alta affluenza turistica.
Una edizione dai grandi numeri quest’anno, i ragazzi che partono per lo stage sono ben cinquanta e staranno in Val d’Aosta ben venticinque giorni, naturalmente sotto la supervisione dei docenti accompagnatori: Giovanni Valente, Francesco Granchelli e Maria Teresa Musacchio. Uno stage faticoso per i nostri studenti, che ricordiamo vanno lì per lavorare e non per far vacanza, ma che lascia loro un grosso bagaglio di esperienza lavorativa nonché il ricordo di un bel viaggio con i loro amici in un paesaggio montano meraviglioso.
Ricordiamo che l’Alternanza Scuola-Lavoro è una didattica innovativa, uno stile di insegnamento e di apprendimento che ha la finalità di valorizzare, come momenti interdipendenti di formazione lo studio e la pratica lavorativa, rendendo così possibile un’integrazione efficace tra le acquisizioni maturate in entrambi contesti. Prevede azioni diversificate per i tre settori, volte a verificare l’efficacia della preparazione scolastica rispetto alle richieste dell’Impresa/Ente, a favorire l’orientamento dopo il diploma e ad agevolare l’inserimento nella realtà produttiva.
L’ASL implica il raccordo della Scuola con il tessuto attivo e produttivo del Territorio e si svolge in collaborazione con Associazioni di Categoria, Enti Pubblici, Studi professionali (dottori commercialisti e consulenti del lavoro), Piccole e medie Imprese, Agenzie di viaggi, Strutture alberghiere, Villaggi turistici, Asili nido, Cooperative sociali per disabili, Centri diurni per disabili, Residenze per anziani, Case di riposo, Centri diurni integrati. Prevede inoltre una progettazione comune tra il tutor scolastico e il tutor aziendale che si occupano di condurre e seguire lo studente in tutte le fasi del percorso per conseguire gli obiettivi di formazione prefissati e percorsi tecnico-operativi per l’acquisizione di specifiche conoscenze e competenze professionali, articolati in:
- visite aziendali
- stage/tirocinio
- incontri con professionisti del mondo del lavoro, diversificati a seconda degli indirizzi.