

In occasione della presenza nella Santa Sede del Segretario generale dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) Ban Ki-Moon, il nostro Istituto, con una selezione dei migliori studenti, ha collaborato con Sergio Dussin, titolare del ristorante “al Pioppetto” sito in Città del Vaticano, nell’allestimento dei servizi di catering e ristorazione. Tra le innumerevoli autorità presenti nella splendida cornice della Casina Pio IV, sede della Pontificia Accademia delle Scienze, il Cardinale Turkson, il Presidente dell’Uruguay con la sua delegazione, la professoressa Margaret Archer, Romano Prodi, diplomatici e autorità delle più diverse confessioni religiose.
Ban Ki-moon è un diplomatico e politico sudcoreano (n. Chungju 1944). Ha rappresentato la Repubblica di Corea in varie sedi diplomatiche quali gli USA, l’Austria, l’ONU, ed è stato ministro degli Esteri (2004-06). Nel 2007 è divenuto segretario generale delle Nazioni Unite, carica che gli viene riconfermata dall’Assemblea generale nel giugno del 2011 per un secondo mandato (2012-16). Durante il suo mandato, Ban ha attuato numerose riforme riguardo al peacekeeping e alle pratiche di impiego dell’ONU. In campo diplomatico, Ban ha preso posizioni particolarmente forti riguardo al riscaldamento globale, facendo ripetutamente pressione sulla questione con l’allora Presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, e sul conflitto del Darfur, dove ha aiutato a persuadere il presidente sudanese Omar al-Bashir a permettere alle truppe di peacekeeping di fare ingresso in Sudan.
Il Pioppeto è specializzato in banchetti e la qualità del catering è alta, tanto che ha varcato il Tevere ed è approdato in Vaticano. Pochi sanno che è lo staff (cucina e sala) del ristorante bassanese a imbandire le tavole nella suggestiva e splendida cornice della Cappella Sistina per gli eventi più significativi, prima con Papa Giovanni Paolo II, ora con Benedetto XVI, per gli incontri dell’Accademia Pontificia delle Scienze o per il pranzo delle Guardie Svizzere. I ragazzi, accompagnati dal Dirigente Scolastico prof.ssa Maria Chimisso e dai docenti Francesco Granchelli ed Antonio Azzarone, hanno messo in mostra tutta la loro professionalità e vissuto nello stesso tempo un’esperienza unica e emotivamente molto intensa.