La spinta verso l’internazionalizzazione si realizza nella didattica curricolare, nelle attività di ampliamento dell’offerta formativa e nelle iniziative per la formazione docente. Nella didattica curricolare lo studio delle due lingue straniere si avvale della compresenza tra docenti italiani e assistenti di madrelingua, sperimenta attività CLIL e percorsi tematici nelle unità di apprendimento. Inoltre lo sviluppo delle competenze linguistiche si realizza con progetti per il conseguimento delle certificazioni, con partecipazione a rappresentazioni cinematografiche e teatrali, con l’organizzazione di manifestazioni.
L’Istituto partecipa al programma Erasmus plus attraverso:
- il progetto Azione KA1 per la Mobilità individuale degli alunni e dei docenti con gli obiettivi di introdurre la dimensione europea nell’azione educativa e nella professionalità di docenti e discenti; rafforzare e ampliare la conoscenza delle lingue settoriali e potenziare le competenze comunicative; promuovere il confronto e il trasferimento di buone prassi formative mettendo in relazione il sistema scolastico italiano con il sistema formativo e lavorativo di realtà internazionali;
- il progetto “RENADRION – Rete Nazionale Istituti Alberghieri e Macroregione AdriaticoIonica: sfide e obiettivi comuni di un piano integrato di sviluppo territoriale per il Turismo”, in collaborazione con la RE.NA.IA.
L’Istituto prende parte, inoltre, ai progetti:
- “Rural DEAR, Agenda – programma EUROPEAID” per l’Educazione allo Sviluppo sulle tematiche dei diritti umani, sulla responsabilità sociale, la parità di genere, le disuguaglianze esistenti, la povertà e lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con la Regione Molise;
- “Promote Europa” per la mobilità degli allievi delle classi quinte in uscita e neodiplomati, per favorire l’apprendimento professionale all’estero e creare nuove possibilità di lavoro.