Dall’anno scolastico 2010-2011, per effetto della legge di riforma dell’istruzione secondaria superiore e in particolare del DPR 87/2010, l’istituto alberghiero è collocato, nell’ambito dell’istruzione tecnico-professionale, nel settore dei Servizi, indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”. Il percorso di studi è quinquennale ed è suddiviso in: primo biennio (1a e 2a classe), secondo biennio (3a e 4a classe) e quinto anno (5a classe). Alla fine della seconda classe è prevista la predisposizione del Certificato delle Competenze di base ai sensi del D.M. 9/2010. Al termine del primo biennio, gli studenti continuano il proprio percorso in una di queste articolazioni:
Ordinamento Istituto
Enogastronomia/Enog. Prodotti Dolciari
Gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici e da forno; di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e internazionali e applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità; di individuare le nuove tendenze enogastronomiche.
Accoglienza Turistica
Vengono acquisite le competenze per intervenire nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico-alberghiere.
Servizi di Sala e Vendita
Gli studenti acquisiscono competenze che li mettono in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici.
Titolo di Studio
Il titolo di studio rilasciato dall’IStituto secondo il nuovo ordinamento è: Tecnico dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera. Il Tecnico dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera al termine del percorso quinquennale ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. Egli è in grado di:
- utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
- organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
- applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
- utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
- comunicare in almeno in due lingue straniere;
- reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
- attivare sinergie tra servizi di ospitalità, accoglienza e servizi enogastronomici;
- curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti; documentare il proprio lavoro e redigere relazioni tecniche.
Quadro Orario Settimanale
Le ore settimanali si suddividono in ore dell’area generale e in ore dell’area di indirizzo la cui proporzione cambia dal primo biennio agli anni successivi. L’area generale, preposta alla formazione culturale, è preponderante nel primo biennio rispetto all’area di indirizzo, la situazione cambia negli ultimi tre anni, quando è prevista l’intensificazione delle competenze tecnico-professionali. L’Istituto ha utilizzato la quota di autonomia per incrementare le ore delle discipline professionali nei primi tre anni.
Discipline | Prima | Seconda | Terza | Quarta | Quinta |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura Italiana° | 4 | 4 | 4/3 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica° | 4/3 | 4/3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Scienze Integrate (Scienza della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Geografia Generale ed Economica°° | 1 | ||||
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
R.C. o Attività Alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale Ore | 20 | 20 | 14 | 15 | 15 |
° le classi I.eF.P. svolgono 3 ore settimananli di Matematica per la quota di autonomia
°° insegnamento svolto per due ore settimanali in un unico quadrimestre
Discipline | Prima | Seconda |
---|---|---|
Scienze Integrate (Fisica) | 2 | |
Scienze Integrate (Chimica) | 2 | |
Scienze degli Alimenti | 2 | 2 |
Laboratorio di Servizi Enogastronomici | 4° | 4° |
Laboratorio di Servizi di Accoglienza Turistica°° | 3 | 2/3 |
Seconda Lingua Straniera, Francese | 2 | 2 |
Totale Ore | 13 | 12 |
° Classi suddivise in 2 squadre
°° le classi I.eF.P. svolgono 3 ore settimanali di Accoglienza turistica per la quota di autonomia
Discipline | Enogastr- | Pasticceria | Sala e Vendita | Accoglienza |
---|---|---|---|---|
Seconda Lingua Straniera Francese | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienza e Cultura dell'Alimentazione | 4(2)° | 4(2)° | 4(2)° | |
Sc. e Cult. dell'Ali. – Analisi Controlli Microbiologici. | 3(2)°° | |||
Diritto e Tecniche Amministrative | 4 | 4 | 4 | |
Laboratorio di Enogastrononia | 6 | |||
Laboratorio di Pasticceria | 9 | |||
Laboratorio di Sala e Vendita | 6 | |||
Laboratorio di Accoglienza Turistica | 6 | |||
Analisi e Controlli Chimici dei Prodotti Alimentari | ||||
Tecniche di Org. e Ges. dei Processi Produttivi | 2 | |||
Tecniche di Comunicazione | ||||
Totale Ore | 17 | 17 | 17 | 17 |
° le ore tra parentesi sono svolte in compresenza con il docente di laboratorio della disciplina di indirizzo
°° le ore tra parentesi sono svolte in compresenza con il docente di laboratorio di chimica e microbiologia
Discipline | Enogastr. | Pasticceria | Sala e Vendita | Accoglienza |
---|---|---|---|---|
Seconda Lingua Straniera Francese | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienza e Cultura dell'Alimentazione | 3(2)° | 3(2)° | 2(2)° | |
Sc. e Cult. dell'Ali. – Analisi Controlli Microbiologici. | 3(2)°° | |||
Diritto e Tecniche Amministrative | 5 | 2 | 5 | 6 |
Laboratorio di Enogastrononia | 4 | 2 | ||
Laboratorio di Pasticceria | 3 | |||
Laboratorio di Sala e Vendita | 2 | 4 | ||
Laboratorio di Accoglienza Turistica | 4 | |||
Analisi e Controlli Chimici dei Prodotti Alimentari | 3(2)° | |||
Tecniche di Org. e Ges. dei Processi Produttivi | 3 | |||
Tecniche di Comunicazione | 2 | |||
Totale Ore | 17 | 17 | 17 | 17 |
° le ore tra parentesi sono svolte in compresenza con il docente di laboratorio della disciplina di indirizzo
°° le ore tra parentesi sono svolte in compresenza con il docente di laboratorio di chimica e microbiologia
Discipline | Enogastr. | Pasticceria | Sala e Vendita | Accoglienza | |
---|---|---|---|---|---|
Seconda Lingua Straniera Francese | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Scienza e Cultura dell'Alimentazione | 3(2)° | 3(2)° | 2(2) | ||
Scienza e Cultura dell'Alimentazione | 3(2)°° | ||||
Diritto e Tecniche Amministrative | 5 | 2 | 5 | 6 | |
Laboratorio di Enogastrononia | 4 | 2 | |||
Laboratorio di Pasticceria | 3 | ||||
Laboratorio di Sala e Vendita | 2 | 4 | |||
Laboratorio di Accoglienza Turistica | 4 | ||||
Analisi e Controlli Chimici dei Prodotti Alimentari | 2(2)° | ||||
Tecniche di Org. e Ges. dei Processi Produttivi | 4 | ||||
Tecniche di Comunicazione | 2 | ||||
Totale Ore | 17 | 17 | 17 | 17 |
° le ore tra parentesi sono in compresenza con il docente di laboratorio della disciplina di indirizzo
°° le ore tra parentesi sono svolte in compresenza con il docente di laboratorio di chimica e microbiologia