

Martedì 24 aprile, alla presenza dei rappresentanti della Capitaneria di Porto di Termoli, dell’armatore Domenico Guidotti, del preside Antonio Mucciaccio e della docente Rosalia Laura Ruggiero, si è tenuta la cerimonia di presentazione del progetto Atlantide edizione 2017-18. Nato da una convenzione tra il Federico di Svevia e l’Associazione culturale “Rose di Altilia“, il progetto ha come finalità la promozione della conoscenza del patrimonio storico ed archeologico del territorio nonché lo sviluppo nelle giovani generazioni di una cultura e civiltà della conservazione e tutela del bene culturale.
Coinvolti gli studenti delle classi 3C e 4C coadiuvati dal referente prof.ssa Maria Rosaria Musacchio, i ragazzi seguono inizialmente alcune lezioni teoriche tenute dal preside Mucciaccio, dal Tenente Colonnello dei Carabinieri Michele Miulli (Esperto tutela beni culturali), da Gianfranco De Benedittis (archeologo), Davide Aquilano (archeologo), Lucia Checchia (archeologa), Lidia Di Giandomenico (archeologa) e dal Comandante della Guardia Costiera Sirio Faè. Successivamente ci si sposta a bordo delle navi, inizialmente sulla Tremiti Jet nella zona “Tre Senghe“, al largo delle Tremiti, per una lezione di archeologia subacquea tenuta dal titolare di MarlinTremiti, Adelmo Solci, poi sul “Destriero” per una lezione in zona “Aspro” con l’archeologo Davide Aquilano.
Come ogni edizione gli studenti possono seguire le immersioni dei subacquei della Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto coadiuvati da un piccolo robottino telecomandato detto Rov, che trasmette le immagini sugli schermi posizionati a bordo della nave, inoltre la stessa zona sarà monitorata da un elicottero dotato da telecamera ad infrarossi.