Sorto nel 1986, l’Istituto Professionale per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera “Federico di Svevia”, nel corso degli anni ha acquisito una posizione di assoluto rilievo nell’offerta educativa e formativa, diventando un importante riferimento istituzionale culturale per il territorio regionale e interregionale. Le relazioni tra scuola e territorio sono fondamentali perché l’azione educativa mantenga un contatto con la realtà del mondo circostante.
Per questo l’offerta formativa dell’Istituto deriva da un attento processo di integrazione con Enti, Istituzioni, Associazioni di categoria e realtà produttive del territorio. In virtù degli ottimi rapporti di collaborazione con tali attori, l’Istituto è diventato sede di manifestazioni enogastronomiche di grande rilievo e di eventi a forte valenza culturale e turistica. La cooperazione si concretizza anche nella sponsorizzazione dei progetti e nel sostegno alla formazione.
Compito della scuola è la valorizzazione della persona umana. In particolare, l’Istituto si propone di integrare gli indirizzi generali dell’istruzione professionale con i bisogni educativi degli alunni, assicurando loro oltre a conoscenze e competenze indispensabili per entrare nel mondo del lavoro, una formazione umana e culturale adeguata alle esigenze di una società in continua trasformazione umana e culturale adeguata alle esigenze di una società in continua trasformazione.