

Si è conclusa oggi la due giorni dedicata al progetto Atlantide:
Mercoledì 21 maggio: In mattinata la nave Sorrento Jet è partita dal porto di Termoli diretta alle Isole Tremiti; a bordo semplici passeggeri, docenti, studenti, esperti, ospiti e soci del Rotary Club di Termoli. Sbarcati i turisti a San Domino, la nave ha puntato dritta verso il sito archeologico subacqueo denominato “Tre Senghe“. Qui gli esperti del Gruppo Sommozzatori della Polizia di Stato di Bari, coordinati dal Comandante Nicola Limone, si sono immersi scendendo sui fondali a circa 30 metri di profondità. Muniti di attrezzature audiovisive hanno inviato sullo schermo della nave le riprese video commentandole in diretta e realizzando così una vera e propria lezione sull’ambiente marino, lo stato dei fondali e delle anfore, la flora e la fauna. Ultima tappa della giornata San Nicola dove una guida esperta ha portato il gruppo a conoscere i beni artistici dell’isola.
Giovedì 22 maggio: Gli studenti hanno assistito in mattinata alla lezione di archeologia subacquea per la ricerca dell’antico porto frentano di Buca, in zona Aspro, sempre con gli esperti del Gruppo Sommozzatori della Polizia di Stato di Bari, che si sono immersi per studiare i fondali ed effettuare ricerche subacquee. Nel pomeriggio, presso il nostro Istituto, sono stati presentati i risultati delle due giornate. Dopo il benvenuto ai partecipanti dato dal presidente del Rotary, Antonio De Marinis, è intervenuto il comandante della polizia subacquea, Nicola Limone, il quale ha illustrato tutte le attività del corpo sommozzatori, successivamente la prof.ssa Lia Ruggiero ha commentato le foto e il filmato girato il giorno precedente nel sito “Tre Senghe”.