

Venerdì 6 aprile gli studenti delle classi quinte del nostro Istituto hanno incontrato il Capo Reparto Esperto Aldo Ciccone e il Vigile Esperto Canio Telesca dei VVFF (Vigili del Fuoco) di Campobasso, durante un simposio informativo sulla sicurezza nel mondo del lavoro e sui rischi generali legati alla ristorazione.
Abbiamo quindi appreso che nel settore di riferimento il rischio più diffuso e causa di numerosi infortuni è il rischio da taglio: spesso, infatti, in tali ambienti di lavoro capita che le attrezzature taglienti non siano riposte nei luoghi idonei ma lasciati su banchi e/o lavelli vari causando tagli accidentali agli operatori. Gli addetti, frequentemente, si feriscono anche per un mancato uso di idonei DPI – Dispositivi di Protezione Individuale, in questo caso del guanto anti-taglio. Altro rischio molto diffuso è lo scivolamento; in questo caso oltre alla consegna da parte del datore di lavoro di opportuni DPI ovvero scarpe antinfortunistiche con punta rinforzata e il loro utilizzo da parte dei lavoratori, un’altra variabile molto significativa è la pavimentazione che non deve presentare protuberanze, cavità o piani inclinati pericolosi; deve inoltre essere fissa, stabile e antisdrucciolevole.
Sempre come rischio a livello di sicurezza è da citare, nell’ambiente della ristorazione, il rischio di ustione: in questo caso le misure di prevenzione previste sono l’utilizzo di attrezzature a norma di legge ed il corretto utilizzo, anche in questo caso, di DPI ovvero guanti anti-calore. Infine, ma non meno importante e diffuso, c’è il rischio di caduta di materiale dall’alto: se infatti il materiale non viene stoccato in modo idoneo sulle scaffalature e/o se queste non sono ancorate correttamente a terra e/o a muro capita, piuttosto frequentemente, che il materiale si possa ribaltare andando a colpire gli addetti in modo più o meno grave a seconda dei casi.