

Si è svolta questa mattina, alla presenza dei delegati ADAVA (Associazione Degli Albergatori della Valle d’Aosta), la cerimonia di consegna dei diplomi ai cinquanta ragazzi che hanno partecipato in alternanza scuola-lavoro allo stage presso le strutture ricettive della Valle d’Aosta. Dopo una attenta analisi dei risultati raggiunti in questa edizione, il dirigente scolastico – prof.ssa Maria Chimisso – coadiuvata dal team di docenti referenti del progetto, ovvero i prof.ri Giovanni Valente, Francesco Granchelli, Romeo Petrecca e Maria Rosaria Musacchio, ha consegnato l’attestato ai ragazzi riuniti per l’occasione nella sala convegni dell’Istituto.
Un sodalizio, quello con l’ADAVA, che da diversi anni unisce idealmente il mare rappresentato dal “Federico di Svevia” ai monti della Valle d’Aosta; un rapporto che abbatte l’ideologica barriera culturale e strutturale nord-sud, permettendo ai nostri studenti di realizzare uno stage formativo in un contesto lavorativo reale, oltreché paesaggisticamente stupendo, fornendo nel contempo ai soci ADAVA, un team di professionalità di alto livello da utilizzare durante un periodo di elevata affluenza turistica.
Ricordiamo che la Valle d’Aosta è una Regione italiana a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, facente parte dell’Euroregione Alpi-Mediterraneo. Confina a nord con la Svizzera (distretti di Entremont, di Hérens e di Visp nel Canton Vallese), a ovest con la Francia (dipartimenti dell’Alta Savoia e della Savoia, nellaregione Alvernia-Rodano-Alpi), a sud e a est con il Piemonte (città metropolitana di Torino, province di Biella e di Vercelli). È la regione più piccola d’Italia con 3.263 km² di superficie e anche quella meno popolata con 127 562 abitanti, con un territorio completamente montano.
l’ADAVA, associazione di categoria degli albergatori della Valle d’Aosta, si impegna nella difesa degli interessi sindacali, assistenziali, tributari e commerciali dei propri associati curando una fitta e articolata rete di rapporti con istituzioni, enti e organismi, pubblici e privati, coinvolti, in modo diretto e indiretto, nel settore turismo. Una presenza costante e vigile onde assicurare, da un lato, la tutela e la crescita mirata dell’intera categoria, dall’altro, la formazione altamente qualificata del personale e degli operatori impegnati sul campo.